Ponte Morandi: la CGUE si dovrà pronunciare sulla legittimità dell’accordo transattivo tra l’amministrazione concedente e ASPI SpA
Il trasferimento di Società Autostrade per l’Italia S.p.A (ASPI S.p.A) da parte di Atlanta ha segnato la conclusione del lunghissimo contenzioso tra lo Stato e la società [...]
I contorni del nesso di “stretta indispensabilità” per l’esercizio del diritto di accesso ex art. 53 comma 6 D.Lgs. 50/2016
I contorni del nesso di “stretta indispensabilità” per l’esercizio del diritto di accesso ex art. 53 comma 6 D.Lgs. 50/2016È ormai consolidato l’orientamento che considera l’esercizio del [...]
Contratto di somministrazione di lavoro
Contratto di somministrazione di lavoro: i criteri di competenza da applicare nell’ipotesi in cui l’Agenzia per il lavoro non abbia adempiuto al versamento dei contributi previdenziali [...]
Il discrimen tra appalto di servizi e somministrazione di manodopera. L’ultima sentenza della cassazione penale
La Cassazione Penale IV sezione si è recentemente pronunciata con sentenza (n°23137/2022) apportando un importante contributo al fine di meglio delineare il confine tra un appalto di servizi e la somministrazione di manodopera. Il [...]
Lo squilibrio contrattuale e le clausole vessatorie nei contratti di mutuo indicizzati – Cass. Civ. I, n.23655/2021
La prima sezione della Corte di Cassazione con una sentenza del 31.08.2021 prende posizione in tema di clausole redatte in modo non chiaro e comprensibile nei contratti conclusi tra professionista e consumatore. Tali clausole [...]
L’impatto delle opere pubbliche sulle imprese e sui professionisti, alcuni spunti di riflessione
Il 31 marzo 2022 nella sede della Fondazione Collegio San Carlo di Modena si è tenuto il primo convegno organizzato a Modena da WILL - Worldwide Independent Lawyers League (https://www.willeague.com), network di circa 270 [...]
Legittima l’esclusione da un concorso pubblico del candidato impossibilitato a partecipare causa Covid
TAR Puglia Sez. I, con sentenza 26 gennaio 2022 n. 152, prende posizione su un ricorso proposto da una candidata ad un concorso pubblico per titoli ed esami indetto dall’Azienda Sanitaria Locale Bari, per [...]
La scelta del vaccino anti covid spetta unicamente all’autorità sanitaria
Con istanza di decreto cautelare ante causam ex art. 61 c.p.a., è stato richiesto al TAR Emilia Romagna di ordinare all’AUSL Bologna la somministrazione di uno specifico vaccino anticovid (Pfizer anziché Moderna). Il TAR [...]
Illegittimità della aggiudicazione di un appalto pubblico: conseguenze in tema di risarcibilità del danno
Con recente ed interessante pronuncia, il Consiglio di Stato (Sez. V, 6 dicembre 2021 n. 8148) ripercorre ancora una volta lo stato dell’arte sui principi da applicarsi in caso di accoglimento della domanda di [...]
Non grava sull’utente/impresa che contesta la bolletta provare il malfunzionamento del contatore
Nuova interessante pronuncia in tema di ripartizione dell’onere della prova, circa la congruità degli importi inseriti in bolletta da parte del fornitore della energia.La Cassazione, con ordinanza 16 novembre 2021 n. 34701, ha ribadito che [...]
Sindacabilità del prezzo a base di gara da parte del Giudice Amministrativo
Con recente pronuncia n. 9779 del 13 settembre 2021, il TAR Lazio - Roma, Sez. III-quater, ha preso posizione sui limiti di sindacabilità delle clausole di bando che stabiliscono il prezzo a base di [...]
Appalti pubblici: l’operatore economico, per ottenere il risarcimento del danno, non deve dimostrare la colpa della stazione appaltante
Il Consiglio di Stato (Sez. II, 28.05.2021 n. 4102) si pronuncia nuovamente sul tema di estrema attualità dei presupposti per il risarcimento del danno da mancato affidamento di gare pubbliche di appalto e concessioni, [...]
Appalti pubblici: quali le conseguenze della illegittima aggiudicazione
Il Consiglio di Stato, con recentissima sentenza (Sez. V, 19 maggio 2021 n. 3892), ribadisce alcuni principi cardine della materia, che è quantomai utile ricordare: La domanda ex art. 122 CPA, di dichiarazione d’inefficacia [...]
Il principio di segretezza dell’offerta economica impone la distinzione assoluta tra elementi tecnici e elementi economici
Nuova significativa pronuncia del TAR Toscana, Firenze, Sez. III, 13 aprile 2021, n. 548, in materia di divieto di commistione tra offerta tecnica ed offerta economica. In una gara pubblica per conclusione di accordo [...]
Il Comune responsabile per il disturbo arrecato ai residenti dalla movida notturna
Parliamo oggi di una interessante decisione del Tribunale di Torino, che, con sentenza n. 1261/2021 del 15/03/2021, si occupa di una situazione piuttosto comune a molte città italiane, prima della pandemia: l'eccessivo rumore prodotto [...]
Interpretazione della volontà dell’impresa concorrente nelle pubbliche gare
Con recente interessante pronuncia, il Consiglio di Stato (Sez. V, 11 gennaio 2021 n. 384) ribadisce un importante principio in tema di interpretazione del contenuto delle offerte alle gare pubbliche di appalto. Si tratta [...]
Le clausole ambigue del bando vanno interpretate garantendo la massima partecipazione alla gara degli operatori economici.
Con recentissima sentenza n. 12 del 04.01.2021, il Tar Lazio ha dettato importanti indirizzi circa il rispetto del principio del favor partecipationis nelle procedure di gara, pur in presenza di cc.dd. clausole ambigue inserite [...]
Appalti pubblici: principi da applicarsi in sede di verifica della anomalia della offerta
Una recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V, 9 novembre 2020 n. 6861) ribadisce i criteri che debbono essere utilizzati dalle stazioni appaltanti nel procedimento di verifica della anomalia della offerta e i [...]
Il limite attuale del 40% delle prestazioni subappaltabili non è incompatibile con il diritto euro-unitario.
Nuova interessante sentenza in tema di subappalto pronunciata da TAR Lazio, Roma, Sez. III quater, 3 novembre 2020 n. 11304. Una società impugna gli esiti di una procedura di affidamento di appalto di servizi, [...]
Superata l’aporia sulla rilevanza usuraria degli interessi di mora
La Suprema Corte nella sua più autorevole composizione (Sezioni Unite) ha risolto il contrasto che si era generato nella giurisprudenza rispetto alla rilevanza usuraria o meno degli interessi di mora. Tra chi riteneva che [...]
Appalti pubblici: onere di immediata impugnazione delle clausole del bando o della lettera di invito cd. “escludenti”
Il Consiglio di Stato, Sez. IV, con recentissima sentenza 20 ottobre 2020 n. 6355, in tema di affidamento del servizio di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti, interviene nuovamente a confermare la necessità di [...]
Juve-Napoli 3-0 a tavolino e punto di penalità al Napoli: legittimità della decisione del Giudice Sportivo ?
Con recente decisione del 14 ottobre, il Giudice Sportivo ha escluso la forza maggiore ed ha inflitto la sconfitta per tre a zero a tavolino al Napoli Calcio, per non essersi presentato la sera [...]
Appalti Pubblici – Effetti dello stand still: sospensione della stipulazione del contratto ma non delle attività processuali finalizzate al perfezionamento del contratto.
Con recente sentenza n. 5420 del 9 settembre 2020, il Consiglio di Stato, Sez. V, ha riaffermato alcuni principi cardine in materia di stand still cd. processuale, previsto dall’art. 32 comma 11 del D.Lgs. [...]
Limiti del subappalto: il Consiglio di Stato conferma la decisione della Corte di Giustizia Europea.
Con la recentissima sentenza n. 4832 del 29 luglio 2020 il Consiglio di Stato si è pronunciato, ribadendone i contenuti, sulla vicenda che aveva originato la sentenza della Corte di Giustizia Europea 27 novembre [...]
Appalti pubblici: accesso agli atti di gara e tutela dei segreti industriali
Con recentissima sentenza n. 4220 del 1 luglio 2020, la Sez. V del Consiglio di Stato ha preso nuovamente posizione sul rapporto tra diritto di accesso e tutela dei segreti industriali, in funzione questa volta [...]
Sul dies a quo per impugnare l’aggiudicazione. I chiarimenti dell’Adunanza Plenaria.
Con la sentenza n. 12 del 2 luglio 2020 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è intervenuta sulla questione dell’esatta individuazione del termine di decorrenza per l’impugnazione dell’aggiudicazione. Come rilevato dalla stessa ordinanza di [...]
Legittimo l’ausilio di un tecnico esterno al RUP nella verifica dell’offerta anomala.
Con recente sentenza 5 giugno 2020, n. 3602, il Consiglio di Stato ha statuito che se, nell’ambito della verifica di anomalia dell’offerta, il responsabile unico del procedimento (RUP) riconosce i propri limiti su una [...]
Decreto ingiuntivo su fattura elettronica: oneri di allegazione.
Affinché il ricorso per decreto ingiuntivo sia considerato ammissibile, si deve fornire una prova scritta in ordine all’esistenza del diritto, come testualmente prevede l’art. 633, co. 1 c.p.c. Ai sensi dell’art. 634, co. 2 [...]